Il Comune città di Capodistria ha annunciato l’adozione della Strategia di sviluppo del turismo 2030. La visione della strategia è incentrata sul turismo sostenibile, puntando sull’alta qualità e sul valore aggiunto per migliorare la qualità della vita, valorizzare i prodotti locali, promuovere opportunità di occupazione nel contesto locale e rafforzare l’identità istriana. Capodistria punta a essere riconosciuta come una cittadina vivace circondata da paesaggi naturali incontaminati.
La strategia è rivolta agli operatori, alle aziende e agli investitori e specifica in modo chiaro gli obiettivi di sviluppo per il Comune città di Capodistria (CCC) e l’organizzazione (l’Istituto per la gioventù, la cultura e il turismo di Capodistria) che si occuperà della gestione del turismo e della destinazione nel suo complesso, oltre a svolgere un ruolo di guida per le istituzioni, gli operatori del settore e i servizi pubblici.
Il CCC tiene conto degli orientamenti stabiliti nella Strategia durante la modifica degli atti di pianificazione territoriale, dei decreti, dei programmi di sviluppo e dei programmi operativi già esistenti o nella creazione di nuovi in aree di competenza specifiche. Lo scopo è individuare tutti gli operatori e i soggetti coinvolti che hanno un legame diretto o indiretto con le attività turistiche dei settori pubblico, privato e non governativo. La strategia punta ad aiutare i soggetti coinvolti a raggiungere i propri obiettivi commerciali.
L’Istituto per la gioventù, la cultura e il turismo di Capodistria offre un ambiente collaborativo per gli operatori del Comune città di Capodistria attraverso diversi progetti, avvisi pubblici per la presentazione di proposte e opportunità promozionali. Tutti gli operatori verranno informati sui progetti in corso attraverso i canali di Visit Koper. Per ricevere tutte le ultime notizie, contattare turizem@visitkoper.si.
La strategia adottata è consultabile a questo link.
L’Associazione turistica della Slovenia ha assegnato il premio 2024 “il mio Paese – bello ed ospitale” durante la cerimonia tenutasi a Laško nella giornata di oggi. La Destinazione Capodistria ha ottenuto il marchio d’oro dell’ospitalità nella categoria “centri storici”. Ad aggiudicarsi gli altri premi, Vinski raj – Paradiso del vino di Maresego, che ha ottenuto il marchio d’oro per l’ospitalità nella categoria “glamping”, e il parco tematico I Giganti dell’Istria, che ha ricevuto il marchio di bronzo.
L’edizione 2024 del concorso “il mio Paese” si è svolta sotto l’egida della Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar. La competizione vede sfidarsi diversi paesi e città sloveni, valutati dall’Associazione turistica della Slovenia in base alla loro offerta turistica e alberghiera. Numerose località/città e altri operatori turistici hanno partecipato al concorso.
In occasione delle Giornate del turismo sloveno, oggi l’Associazione turistica della Slovenia ha annunciato i vincitori dell’edizione di quest’anno durante la cerimonia tenutasi a Laško. Il centro storico di Capodistria ha ottenuto il marchio d’oro dell’ospitalità nella categoria dedicata ai centri storici, mentre Vinski raj – Paradiso del vino di Maresego si è aggiudicata il marchio d’oro dell’ospitalità nella categoria glamping e I Giganti dell’Istria ha ottenuto il marchio di bronzo dell’ospitalità nella categoria dei percorsi tematici. Si è tenuta anche una votazione online, dove Capodistria (piazza Tito) ha conquistato il primo posto nella categoria “centri storici”, ottenendo il marchio di sostenibilità. Alla cerimonia di chiusura e di premiazione hanno preso parte il sindaco del Comune città di Capodistria, Aleš Bržan, la vicesindaca, Mateja Hrvatin Kozlovič, e la direttrice dell’Istituto per la gioventù, la cultura e il turismo di Capodistria, Helena Brec Loredan.
In totale nell’edizione di quest’anno sono stati assegnati premi in 9 categorie differenti. Il progetto “il mio Paese” è la versione aggiornata e modernizzata del tradizionale concorso “ il mio Paese – bello ed ospitale”, organizzato dall’Associazione turistica della Slovenia. L’obiettivo principale di questo progetto è favorire la pulizia, l’ospitalità e la qualità dell’offerta turistica dell’intero territorio sloveno. Con un nuovo nome e una prospettiva più ampia, la competizione punta a premiare i luoghi che si distinguono per la loro offerta turistica eccellente e a promuovere la Slovenia come destinazione turistica suggestiva e accogliente.